Il patrimonio librario della Fondazione Longhi si fonda sulla biblioteca di Roberto Longhi, lasciata alla sua morte insieme alla fototeca e alla collezione d’arte come patrimonio della fondazione da lui voluta.
Il catalogo della biblioteca di storia dell’arte è consultabile qui: CATALOGO
Alla sua morte i volumi ammontavano a circa 25.000, da Longhi stesso suddivisi nelle seguenti sezioni:
- Fonti biografiche dal Rinascimento;
- Viaggi di stranieri in Italia;
- Guide antiche e moderne di città, province e regioni;
- Cataloghi di Musei e raccolte private;
- Cataloghi di vendite d’arte;
- Cataloghi di esposizioni d’arte antica in Italia e all’estero;
- Monografie di artisti antichi;
- Monografie di artisti moderni;
- Volumi su correnti e tendenze d’arte moderna e contemporanea;
- Cataloghi di mostre periodiche.
A queste sezioni si affiancava una sezione di “consultazione” (dizionari, manuali, repertori, enciclopedie).
Attualmente i volumi superano i 36.000.