I segreti d’Italia – Roberto Longhi
Con piacere condividiamo il video su Roberto Longhi realizzato da Tommaso Tovaglieri per la serie “I segreti d’Italia” di Treccani.
Con piacere condividiamo il video su Roberto Longhi realizzato da Tommaso Tovaglieri per la serie “I segreti d’Italia” di Treccani.
Siamo lieti di annunciare l’uscita di una nuova edizione di “Roberto Longhi. Da Cimabue a Morandi”, a cura di Cristina Acidini e Maria Cristina Bandera. La più famosa antologia degli scritti di Roberto Longhi, già uscita nel 1973 a cura di Gianfranco Contini nei «Meridiani» Mondadori, viene adesso ripubblicata da Einaudi nei «Millenni», con un … Leggi tutto
La Fondazione Longhi è lieta di partecipare anche quest’anno ad Archivi.doc, giornata che si svolge all’interno dell’evento nazionale “Carte in dimora. Archivi e biblioteche: storie tra passato e futuro”. La visita prevede una breve illustrazione degli ambienti della Fondazione, casa di Roberto Longhi e Anna Banti, e degli archivi documentali dei due studiosi. A seguire, … Leggi tutto
La Fondazione Longhi resterà chiusa al pubblico nei mesi di luglio e agosto. La data di riapertura sarà annunciata sul nostro sito e sui canali social. Durante questo periodo sarà ancora possibile consultare archivio e fototeca, anche se con limitazioni imposte dal cantiere dei lavori in corso alla Villa. Per informazioni contattaci qui.
L’Opificio delle Pietre Dure per la Fondazione Roberto LonghiIn occasione del restauro del “libro di disegni” del Volterrano Firenze, 30 maggio 2024 – ore 16:30In diretta sul canale YouTube della Fondazione Roberto Longhi Nell’ambito della convenzione instaurata con l’Opificio delle Pietre Dure (Settore restauro materiali cartacei e membranacei) per la messa in sicurezza e la … Leggi tutto
Anche quest’anno è possibile destinare il 5 per mille dell’imposta Irpef alla Fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi. Basta indicare sul modello per la dichiarazione dei redditi il codice fiscale 80002550483. Ogni donazione è fondamentale al sostegno delle varie attività della Fondazione, come lo svolgimento dell’anno accademico dei borsisti, le visite guidate e il … Leggi tutto
La Fondazione Longhi resterà chiusa per le festività pasquali dal pomeriggio di venerdì 29 marzo a lunedì 1 aprile compresi. Cogliamo l’occasione per farvi i nostri migliori auguri per una serena Pasqua. Lippo di Benivieni (?), Cristo Crocifisso, Firenze, Collezione Roberto Longhi
Il 7 marzo 2024 Mina Gregori compie cento anni e la Fondazione Roberto Longhi la celebra con un evento in diretta dal proprio canale YouTube a partire dalle 15,30. Chi sia Mina Gregori è cosa ben nota a tutti e non solo agli storici dell’arte. Erede diretta della lezione di Roberto Longhi, ha insegnato a … Leggi tutto
È uscito il bando di concorso a Borse di Studio della Fondazione Longhi per l’anno accademico 2024/25. La scadenza per le domande è mercoledì 24 aprile 2024. Tutte le informazioni e il bando scaricabile si trovano a questo link.
Firenze, Basilica della SS. Annunziata, 6 febbraio 2024. Tanti fra noi riuniti qui oggi, nella basilica più cara agli artisti, per l’ultimo congedo ad Antonio Paolucci, sono stati suoi allievi in aule universitarie oppure sul territorio, dove mandava i giovani in formazione a conoscere, a toccare, a misurare il patrimonio artistico onnipresente nelle città e … Leggi tutto