Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ricordo di Andreina Griseri

Andreina Griseri (1925-2022) è stata una storica dell’arte di vasti interessi e di raffinata cultura. Scorrendo la lunga lista dei suoi saggi e dei suoi libri, che si apre nel 1949, un anno dopo la sua laurea, con un articolo dedicato a Carlo Francesco Beaumont, la cronologia corre dal Medioevo al Novecento. I suoi studi traggono sempre spunto dalla cultura figurativa piemontese, tra corte e territorio, tra contesti locali e aperture europee. È esemplare la ricostruzione e la lettura del panorama figurativo della corte sabauda, degli artisti e delle opere, nel volume dedicato alla pittura da lei curato in occasione della Mostra del Barocco, inaugurata a Torino nel 1963 ed è significativo che a circa vent’anni di distanza, nel 1989, una sua introduzione apra il catalogo Diana Trionfatrice, curato da Michela di Macco e Giovanni Romano.  Qui i suoi Fogli di taccuino sono una bussola per orientarsi tra i temi guida del Seicento piemontese e tracciano una linea, tra continuità e differenze, con l’esperienza espositiva degli anni sessanta. Tra le due mostre si colloca il volume Le Metamorfosi del Barocco, edito da Einaudi nel 1967: uno studiato ed elegantissimo corredo iconografico accompagna la scrittura evocativa e un apparato di note fittissime, a cui ancora attingere.  Accanto alle tante indagini dedicate alla capitale sabauda, dall’autunno del manierismo della corte di Carlo Emanuele I (titolo di un articolo apparso su “Paragone” nel 1961) al contesto internazionale di Filippo Juvarra, ci sono gli studi dedicati al territorio, in particolare alla provincia cuneese, suo luogo di origine. Il contesto “periferico” richiedeva l’apertura al dialogo con le altre discipline e l’indirizzo di metodo appare quanto mai attuale: “Nel caso della provincia cuneese, la parte artistica non appare certo segnata con asterischi nelle guide turistiche, o inclusa nei grand-tours ad uso dei viaggi organizzati; in realtà è piuttosto il territorio a presentarsi come protagonista: non emergono cattedrali o maestri di risonanza europea; l’opera d’arte vi è cresciuta come strettamente legata, e sarà sempre più necessario allargare il cerchio della ricerca per un lavoro che appunto includa la competenza dei tecnici del territorio indagando culture tradizioni e problemi della società contadina che poi toccano l’etnografia, la geografia, l’economia; sempre più si dovrà procedere con scambi aperti e con verifiche collaterali” (Itinerario di una provincia 1975).