Calendario eventi
Caravaggio e i caravaggeschi nell'Italia meridionale. Dalla collezione della Fondazione Longhi // Otranto, Castello Aragonese, 11 giugno - 24 settembre 2017 |
||||
|
||||
|
||||
Caravaggio e i caravaggeschi nell’Italia meridionale “Caravaggio sarà piuttosto il primo dell’età moderna [...]. Il pubblico cerchi dunque di leggere ‘naturalmente’ un pittore che ha cercato di essere ‘naturale’, comprensibile; umano più che umanistico; in una parola, popolare”.
Nella mostra, curata da Maria Cristina Bandera, direttrice scientifica della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, accanto al Caravaggio sono esposti i dipinti dei suoi seguaci meridionali o attivi nell’Italia del Sud, che fanno parte della stessa collezione e offrono una efficace testimonianza del significato storico della sua pittura. Grandi capolavori possono ritenersi cinque tele che raffigurano gli Apostoli, del giovane Jusepe de Ribera e la Deposizione di Cristo di Battistello Caracciolo, il principale caravaggesco napoletano. Il profondo radicamento dell’esempio del maestro nell’arte napoletana è attestato dal David di Andrea Vaccaro e dal drammatico San Girolamo del Maestro dell’Emmaus di Pau. Nelle opere di Matthias Stom, a lungo attivo in Sicilia, si materializza una perfetta sintesi tra la cultura nordica di partenza – legata al caravaggismo olandese – e la pittura italiana. Sono inoltre presentate inoltre opere di Lanfranco, del Maestro dell’Annuncio ai pastori, di Filippo Napoletano e di Giacinto Brandi. Il percorso si conclude con due capolavori di Mattia Preti, l’artista che più di ogni altro contribuisce a mantenere per tutto il Seicento la vitalità della tradizione caravaggesca. |
||||
Luogo : Otranto, Castello Aragonese, 11 giugno - 24 settembre 2017 Contatto : http://www.comune.otranto.le.it/ufficio-stampa/eventi/item/caravaggio-e-i-caravaggeschi-nell-italia-meridionale |
||||
http://www.comune.otranto.le.it/ufficio-stampa/eventi/item/caravaggio-e-i-caravaggeschi-nell-italia-meridionale |
JEvents v3.0.13 Stable Copyright © 2006-2013